Come fare il sapone da zero con le conchiglie

Contenuti dell'articolo
Fare il sapone in modo artigianale è un’abilità preziosa e fondamentale per un survivalista. Utilizzare il carbonato di calcio prodotto tritando le conchiglie è un metodo tradizionale che può essere realizzato con materiali naturali e facilmente reperibili.
In questo modo potrete ridurre notevolmente i rischi di infezioni nella vostra nuova colonia. Ricordatevi: le malattie sono il rischio principale, anche perché se state producendo il sapone vuol dire che non avete ancora i farmaci!

Quali sono i materiali necessari per produrre il sapone
- Conchiglie di mare (tritate finemente)
- Olio vegetale (olio d’oliva, di cocco o di palma) o grasso animale
- Acqua
- Idrossido di sodio (Soda Caustica)
- Una pentola grande
- Un cucchiaio di legno
- Uno stampo per il sapone
Se non avete la Soda Caustica non temete, potete riferirvi al nostro post dedicato proprio a come produrre la Soda Caustica.
Come produrre il carbonato di calcio
- Raccogli e pulisci le conchiglie: Assicurati che siano prive di residui organici.
- Trita le conchiglie: Usa un mortaio e pestello o un macinino robusto per ridurre le conchiglie in una polvere fine.
- Calcinazione: Scalda la polvere di conchiglia in una pentola a fuoco alto per alcune ore. Questo processo converte il carbonato di calcio in ossido di calcio.
Come fare la produzione del sapone
- Prepara la soluzione di idrossido di sodio: Aggiungi lentamente l’idrossido di sodio all’acqua. Fai attenzione, poiché questa reazione è esotermica e rilascia calore. Assicurati di fare questo passaggio in un’area ben ventilata e indossa guanti e occhiali protettivi.
- Unisci l’olio vegetale o il grasso: In una pentola grande, scalda l’olio vegetale o il grasso fino a raggiungere una temperatura di circa 37-40°C.
- Aggiungi il carbonato di calcio: Dopo aver calcinato la polvere di conchiglia, aggiungila all’olio caldo mescolando bene e delicatamente.
- Miscela la Soda Caustica: Aggiungi lentamente la soluzione di idrossido di sodio all’olio e carbonato di calcio, mescolando continuamente.
- Raggiungi lo stato di nastro: Continua a mescolare fino a quando il composto raggiunge la consistenza del nastro, cioè quando una piccola quantità di miscela lasciata cadere sulla superficie rimane visibile per alcuni secondi prima di affondare.
- Versa nello stampo: Versa il composto negli stampi per sapone e coprili con una pellicola di plastica se l’hai reperita da qualche parte o un telo se li hai già prodotti.
- Indurimento: Lascia il sapone a indurire per 24-48 ore. Successivamente, rimuovilo dagli stampi e lascialo stagionare in un luogo asciutto e ventilato per 4-6 settimane.
Piccoli consigli utili a margine
- Assicurati di seguire tutte le misure di sicurezza quando lavori con l’idrossido di sodio, poiché è altamente corrosivo.
- Usa utensili e contenitori che non verranno riutilizzati per il cibo.
- Puoi aggiungere oli essenziali o erbe essiccate per profumare il sapone ma solo nell’ultima fase.
In questo articolo: